• home
  • info
  • poster
michelegalluccimichelegalluccimichelegalluccimichelegallucci
  • home
  • info
  • poster

Mr. Kazoo

  • 23 Giugno 2022/
  • Posted By : djmitch/
  • 0 comments /
  • Under :

Mr. Kazoo

  • con
  • di
  • regia
  • produzione
  • foto
  • grafica
  • scenografia

Michele Gallucci

Michele Gallucci e Domenico Lannutti

Michele Gallucci e Domenico Lannutti

una coproduzione Veregra Street Festival e Lagrù  2019

Marilena Imbrescia

Erica Aleanzi

Giacomo Pompei


SINOSSI

Il kazoo è uno strumento di origine africana. È uno strumento a voce o meglio uno strumento della voce, in effetto il kazoo crea una lingua universale: il suono onomatopeico.

 

Mr. Kazoo, non è un supereroe né un paladino, è un uomo comune che ha trovato in un piccolo strumento un mezzo per emozionare e divertire se stesso e gli altri, perché in fondo la semplicità è l’unica cosa alla portata di tutti.

genere

teatro comico

luogo di rappresentazione ideale

strada, piazza, teatro

pubblico

tutte le età

durata

30 min

scheda tecnica

Peluche

  • 2 Giugno 2020/
  • Posted By : djmitch/
  • 0 comments /
  • Under :

Peluche

  • con
  • di
  • regia
  • produzione
  • foto
  • grafica
  • luci

Michele Gallucci

Michele Gallucci e Domenico Lannutti

Domenico Lannutti

Lagrù  2019

Mauro Martinelli

Adriano Brando Alessandrini

Giacomo Pompei


SINOSSI

Peluche è uno spettacolo comico, fatto di tanti personaggi ed una sola anima; un’ indagine approfondita su questi esseri che fanno parte della vita di tutti noi.

Vi siete mai chiesti come mai siamo così legati ai peluche?

Perché i bambini dormono con i peluche e perché anche i grandi non riescono a separarsene?

Entrando in questo mondo scopriremo cose inimmaginabili che riguardano la storia dei peluche, il loro ruolo sociale e li sentiremo addirittura parlare: i peluche sono gli unici esseri al mondo che parlano attraverso i silenzi.

Che ci crediate o no alla fine di questo viaggio converrete con me che un peluche potrà cambiare le sorti del mondo!

genere

teatro comico

luogo di rappresentazione ideale

teatro

pubblico

tutte le età

durata

80 min

scheda tecnica

volevo essere una rock star (ma ho perso i capelli)

  • 9 Febbraio 2018/
  • Posted By : djmitch/
  • 0 comments /
  • Under :

Volevo essere una rock star (ma ho perso i capelli)

  • con
  • di
  • regia
  • produzione
  • foto
  • grafica
  • luci

Michele Gallucci

Michele Gallucci e Domenico Lannutti

Paolo Figri

Lagrù  2017

Paolo Figri

Paolo Figri

Paolo Figri


SINOSSI

 Uno spettacolo comico surreale per quanto vero. Parla della mia vita ma anche di molte persone della mia generazione. Inizia ovviamente dal 1975 quando nasco ed ogni racconto è inserito nel contesto musicale degli anni che passano e degli accadimenti personali. Il mio desiderio di diventare una rock star viene continuamente minato dagli eventi e da un grande, inaspettato, nemico. Del resto “È una lunga strada, fino alla cima, se vuoi fare rock ‘n’ roll”, cantavano gli Ac/Dc, ma vale la pena percorrerla, perché tutti possono essere una rock star, tutti, tranne uno…venite a scoprire chi è! 

genere

teatro comico

luogo di rappresentazione ideale

teatro, piazza

pubblico

tutte le età

durata

80 min

scheda tecnica

fatto di coppia

  • 9 Febbraio 2018/
  • Posted By : djmitch/
  • 0 comments /
  • Under :

Fatto di coppia

  • con
  • di
  • regia
  • produzione
  • scenografia
  • grafica
  • luci
  • occhio esterno

Michele Gallucci e Piero Massimo Macchini

Michele Gallucci e Piero Massimo Macchini

Paolo Figri

Lagrù  2016

Paolo Figri

Brando Alessandrini

RS project

Gianluca Marinangeli, Mirco Bruzzesi


SINOSSI

La nuova produzione di Pero Massimo Macchini e Michele Gallucci non è uno spettacolo ma una vera e propria lite. Si litiga e ci si arrabbia per tutto e su tutto, entrambi sono indisposti, insopportabili e terribili. Lo spettacolo è la rappresentazione di due gatti in un garage alle prese con un solo gomitolo di lana. Chi vincerà Chi riuscirà a conquistare il gioco tanto agognato per poi essere dimenticato? Un’escalation di violenza e contraddizioni al limite del sopportabile. Astio fatto di rimorsi, ricordi e scuse finte.

genere

teatro comico, cabaret e fastidi

luogo di rappresentazione ideale

teatro, piazza

pubblico

tutte le età

durata

90 min

scheda tecnica

non tutti i mali vengono per nuocere…a me!

  • 9 Febbraio 2018/
  • Posted By : djmitch/
  • 0 comments /
  • Under :

Non tutti i mali vengono per nuocere… a me!

  • con
  • di
  • regia
  • produzione
  • foto
  • grafica
  • luci

Michele Gallucci

Michele Gallucci e Domenico Lannutti

Piero Massimo Macchini

Lagrù  2013

Marilena Imbrescia

Marilena Imbrescia

RS project


SINOSSI

É il racconto di un personaggio, vittima per eccellenza, di se stesso e degli altri, un agnello sacrificale, moderno, che mette a nudo le piccole incongruenze della vita di tutti i giorni, cogliendo il lato umano e disumano degli eventi! Questo personaggio è Michele Gallucci che sembra aver trovato modo di “elevarsi” da quella realtà, anche perché, come dice sempre: “se la fortuna è una ruota che gira…la mia è forata.”

Un estratto di questo spettacolo nel 2013 è stato registrato e mandato in onda dalla trasmissione comica “Ottovolante” su Radio Rai 2. 

genere

teatro comico, cabaret e fastidi

luogo di rappresentazione ideale

teatro, piazza, club

pubblico

tutte le età

durata

90 min

scheda tecnica

corsi di improvvisazione teatrale

  • 9 Febbraio 2018/
  • Posted By : djmitch/
  • 0 comments /
  • Under :

Crescita personale con l’improvvisazione


DOVE NASCE L’IMPROVVISAZIONE

Gli uomini delle caverne, probabilmente “improvvisavano”, attraverso i racconti, le loro battute di caccia, esprimevano emozioni, tutto questo aveva un inizio, uno svolgimento ed una fine, e c’erano gli spettatori. 

 

Nell’antica Grecia abbiamo tracce di questa tecnica legata al teatro popolare. La commedia dell’arte (arte come mestiere) era basata totalmente sull’uso di canovacci sui quali gli attori improvvisavano storie.

 

Nacquero i primi spettacoli di improvvisazione come il Theatresports ed i Match, vere e proprie sfide a colpi di improvvisazione e commedie improvvisate tra cui la più famosa è “Harold”.

 

In Italia la disciplina arrivò molti anni dopo anche se ad oggi sono moltissime le compagnie di improvvisazione sparse nel territorio nazionale. 

 

La disciplina più vicina a quella attuale si sviluppa in America e Canada, a partire dagli anni sessanta, grazie al lavoro di registi e commediografi come Del Close e Keith Johnstone i quali sperimentavano nuove forme teatrali in cui l’attore si cimentava in intere suite improvvisate, incentrate sulla spontaneità e l’ascolto.


PERCHÉ IMPROVVISARE
Nello scopo di questo progetto sono elencate una serie di “azioni” che chi improvvisa è costretto a fare, tali azioni non sono scontate nel quotidiano di ognuno di noi, anzi, le persone tendono a chiudere le porte invece che abbracciare gli stimoli esterni. Nell’improvvisazione ci si allena, con il corpo e con la voce, ad essere ricettivi, attenti e preparati all’ignoto. La nostra creatività, a volte, è solo un seme al quale dobbiamo dare acqua. Tutti possono improvvisare, perché tutti noi comunichiamo, anche se non vogliamo, ma possiamo capire come farlo al meglio.

Vuoi saperne di più?
contattami!
FORMAZIONE TEATRALE

I principi dell’improvvisazione sono l’ascolto, l’accettazione e la capacità di produrre una scena utilizzando la propria immaginazione e partendo da una suggestione esterna.

 

Il fatto che non si debba narrare nulla di già confezionato non deve far pensare ad una mancanza di preparazione, anzi, l’improvvisazione non si improvvisa, le regole sono fondamentali per costruire le basi di una scena.

 

Una volta stabilite le basi siamo pronti a costruire qualcosa di nuovo e di unico, ogni volta.

 

L’improvvisatore sul palco diventa contemporaneamente: attore, regista, scenografo e drammaturgo dell’opera.

 

FORMAZIONE PER LE AZIENDE

Il sito Hubpost mette al terzo posto, tra le attività più formative per un gruppo di lavoro, l’improvvisazione.

Partendo dai principi dell’improvvisazione: accettazione, ascolto, fiducia, mancanza di giudizio, le persone conquistano la consapevolezza nelle cose che accadono e di conseguenza nella vita.

Mettersi in gioco, nel vero senso della parola, guardare il mondo con un occhio nuovo come lo farebbe un bambino, per la prima volta, ci fa scoprire molti aspetti che spesso ci sfuggono.

 

Creare esperienze e metterle a confronto, attraverso una serie di azioni singole e/o di gruppo, ci farà riconoscere negli altri ed in noi stessi quanto e come comunichiamo con il corpo oltre che con la parola.

 

Un’esperienza globale alla scoperta di tutto quanto crea vincoli e restrizioni che si abbattono immediatamente nel momento in cui si inizia ad improvvisare senza avere nulla a disposizione, insomma renderci delle persone migliori.

CONTATTAMI PER INFO

By checking this box, you consent to sending your details to us over email. For more info check our privacy policy where you will get more info on where, how and why we store your data.

Rishow

  • 2 Giugno 2020/
  • Posted By : djmitch/
  • 0 comments /
  • Under :

Rishow

Compagnia d’improvvisazione teatrale dell’associazione Lagrù, composta da: Michele Gallucci, Fulvio Rollo, Sara Di Chiara, Candy Castellucci, Marika Tentella, Rodolfo Ripa, Simone Rossetti, Kevin Pizzi, Cecilia Menghini, Adriano Brando Alessandrini, Marco Ferroni


“Ho fondato la compagnia di improvvisazione teatrale Rishow nel 2015 e mi occupo della direzione artistica. Di questa compagnia fanno parte attori con una grande esperienza nell’improvvisazione e due musicisti. Lo scopo della compagnia è la produzione e la messa in scena di spettacoli teatrali di improvvisazione. Io nostro motto è: ama ciò che non vedrai due volte”.  Michele Gallucci

rishow.it

PRIMA DELLA PRIMA

2020

Tutti noi siamo stati a teatro per vedere recitare qualcuno. Ma cosa succede prima della grande prova? Sul palco vedremo tutto ciò che sta “dietro” la realizzazione di uno show: la vita personale degli attori, le loro ansie, i loro amori, le loro ambizioni e passioni si intrecceranno per dare vita e forma allo spettacolo. Quale? Lo deciderà il pubblico: titolo, protagonisti, trama… Sarete voi i registi di quello che sarà “il più grande spettacolo del mondo”!

BAGAGLI A MANO

2019

“La vita è un viaggio, non una destinazione”. Questa grande verità è alla base dello spettacolo “Bagagli a mano”, una commedia interamente improvvisata dove è il pubblico a scegliere ciò che vedrà: i 2 protagonisti che viaggeranno, cosa avranno nei bagagli, la meta che vorranno raggiungere ed infine il motivo che spinge ciascuno di loro a partire. Una fantastica avventura in cui si ride, ci si emoziona, ci si arrabbia, si fa festa, si fanno nuove esperienze e… si cambia. Proprio come nel viaggio.

ALL STAR GAME

2019

L’All Star Game è una vera e propria sfida tra due squadre a colpi di improvvisazione.

Improvvisatori professionisti da tutta Italia si uniscono alla compagnia Rishow per una serata ad alto tasso di divertimento e stupore.

IDENTIKIT

2019

Un crimine. Un commissario di polizia. Una lunga lista di sospettati. Un solo colpevole… Ma chi sarà stato? Nessuno lo sa, neanche gli attori che saranno sul palco, tranne il colpevole stesso che farà del tutto per non essere arrestato. Al pubblico il compito di scoprirlo, insieme al commissario . Una storia avvincente fatta di sospetti, colpi di scena, storie segrete ed accuse… Un rompicapo da risolvere insieme, in un’atmosfera da giallo poliziesco. Perché alla fine si sa: siamo tutti dei piccoli grandi investigatori!

FAMIGLIA

2018

Spettacolo di improvvisazione teatrale, stile long-form, basato sulle relazioni familiari. Commedia in 5 atti che racconta i momenti della storia di una famiglia che vive un conflitto dato dal… pubblico! Alcune famiglie si ereditano, altre si scelgono, noi le improvvisiamo.  

ALL IN

2016

Uno spettacolo completamente improvvisato sullo sfondo di una partita di Poker Texano: le carte, il banco, il buio ed altri elementi che caratterizzano la partita, verranno usati per mettere in difficoltà gli attori che si troveranno a creare le scene con pochissime informazioni a disposizione, date dal pubblico. Uno spettacolo stile short-form, divertente e sempre diverso, un vero gioco d’azzardo.


© Michele Gallucci 2022-23